Lo scorso fine settimana approfittando di una bellissima giornata primaverile, ideale per girovagare senza metà nella Capitale, mi sono recato in una delle ville storiche più importanti, conosciute e visitate: Il Parco di Villa Borghese.
Girare all’interno della vasta area verde al cui interno sono racchiuse fontane meravigliose come quella dei Cavalli Marini realizzata dallo scultore Vincenzo Pacetti o la Fontana dei Satiri di Giovanni Nicolini immersi in uno dei polmoni verdi più suggestivi della Capitale è un’esperienza di cui non mi stancherò mai.
il Cinema dei Piccoli nasce nel lontanissimo 1934 con una programmazione, specificatamente dedicata ovviamente ai bambini, fatta di cartoni animati e film comici
Dopo una pausa dovuta al conflitto mondiale continuerà ininterrottamente a proiettare pellicole per bambini fino alla prima decade degli anni ’70 quando comincia ad entrare in crisi che verrà arginata con una diversificazione dell’offerta: di giorno il target restano i bambini mentre la sera si rivolge agli adulti con film d’autore.
Nel 1991 subisce un restauro completo della struttura consegnandolo al pubblico nello stato attuale.

Nel 2005 entra nel Guinness dei Primati come “edificio adibito a cinema più piccolo del mondo” ed al suo interno vengono svolte moltissime iniziative come il DEI PICCOLI FILMFESTIVAL, per lo sviluppo e la diffusione di un cinema di qualità al servizio dei bambini ed è ancora oggi pensato per una fruizione completamente dedicata ai bambini in questo struttura pensata “su misura” per loro, dove i piccoli possono fare tutto in autonomia dall’acquisto del biglietto (c’è un apposito predellino per chi non arriva alla cassa) o dei popcorn, alla visione del film in una sala rassicurante.
La sala ha 63 posti, uno schermo di 5 metri per due metri e mezzo e un proiettore digitale in 4K e uno in pellicola.
Non fate l’errore di pensare che non sia accessibile agli adulti … qui ho potuto ammirare alcune delle più belle pellicole di Hayao Miyazaki masticando popcorn.